ECO BONUS: AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Bonus Casa 2020, le ultime novità. Il Bonus Casa sarà confermato – fino al 31 dicembre 2020 – dalla Legge di Bilancio 2020, lo hanno affermato sia il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, sia il Presidente del Consiglio Conte e il Ministro dell’Economia Gualtieri, in occasione della conferenza stampa tenuta per l’approvazione del DEF. Il Bonus Casa consiste in detrazioni per lavori di ristrutturazione edilizia, di risparmio energetico (Ecobonus), per il recupero di aree terremotate (Sismabonus) e per la sistemazione del verde urbano.

Chi desideri ristrutturare la propria casa (Bonus Ristrutturazione 2020), in particolare, potrà beneficiare di detrazione Irpef al 50% con un tetto di 96mila euro per singola unità immobiliare, fino al 31 dicembre 2020. È possibile che il tetto massimo venga aumentato nel prossimo futuro, per consentire interventi di ristrutturazione edilizia più consistenti. L’Ecobonus 2020 per la riqualificazione energetica, invece, consentirà una detrazione del 65 o 50% per chi effettua interventi finalizzati al risparmio energetico delle abitazioni, per una spesa massima di 100mila euro con detrazione da suddividere in 10 anni.

Bonus Finestre e Infissi 2020

Il Bonus Serramenti 2020 (Bonus Finestre e Infissi) è un’agevolazione fiscale che consente una detrazione IRPEF del 50% nell’acquisto e installazione di nuovi infissi, finestre, oscuranti e complementi per il foro finestra (avvolgibili in alluminio e avvolgibili in acciaio, frangisole, cassonetti termoisolanti, zanzariere). La detrazione è usufruibile sia tramite Bonus Ristrutturazioni 2020 (restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia), sia mediante Ecobonus 2020 (riqualificazione energetica).

Soggetti che possono richiedere il Bonus Finestre e Infissi 2020:

  • proprietari,
  • il familiare convivente,
  • chiunque abbia un diritto di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie),
  • locatari,
  • comodatari.

Bonus Casa 2020 per avvolgibili, frangisole, cassonetti termoisolanti e zanzariere

Rientrano nel Bonus Infissi 2020 pure la fornitura e posa in opera di:

L’importo detratto viene distribuito in 10 anni con rimborsi annuali di pari importo. Entro 90 giorni dall’installazione si deve predisporre la pratica Enea telematica.

Guida dell'Agenzia delle Entrate


RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: LE AGEVOLAZIONI FISCALI 

L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia è disciplinata dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.

Tuttavia, per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2019 è possibile usufruire di una detrazione più elevata (50%) e il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.

La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

È prevista, inoltre, una detrazione Irpef, entro l’importo massimo di 96.000 euro, anche per chi acquista fabbricati a uso abitativo ristrutturati.
In particolare, la detrazione spetta nel caso di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell'immobile.
Indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, l’acquirente o l’assegnatario dell’immobile deve comunque calcolare la detrazione su un importo forfetario, pari al 25% del prezzo di vendita o di assegnazione dell’abitazione (comprensivo di Iva). Anche questa detrazione va ripartita in 10 rate annuali di pari importo.

Guida dell'Agenzia delle Entrate